L'M60 è un carro armato principale da battaglia americano, uno sviluppo di vasta portata del carro armato M48. L'M60 è stato creato nel 1957 come risposta al carro armato sovietico T-62 con un cannone da 115 mm. Basato sul suo predecessore, l'M48, ha ricevuto un cannone completamente nuovo - il cannone britannico L7 da 105 mm) e un nuovo motore diesel Teledyne Continental AVDS1790-2C. La produzione in serie è stata effettuata negli anni 1960-1987 e si è conclusa con la produzione di oltre 15.000 veicoli. La prima modernizzazione ebbe luogo nel 1969 e portò alla creazione dell'M60A1, che aveva un'armatura migliore e sospensioni rinforzate. Poco dopo, è stata sviluppata una versione dell'M60A2 con un cannone da 152 mm, in grado di sparare missili guidati anticarro. MGMG-51. Tuttavia, la versione si rivelò infruttuosa e nel 1980 fu introdotta in servizio una versione dell'M60A3 con un cannone tradizionale. Aveva dispositivi di osservazione del campo di battaglia, mirini e telemetri laser molto più perfetti. Durante la Guerra Fredda, era un carro armato paragonabile al T-55 e al T-62, aveva armature e cannoni simili, ma poteva avere problemi con il T-72. L'M60 ha partecipato al servizio israeliano nella guerra dello Yom Kippur nel 1973 e all'intervento in Libano nel 1982. Israele, tuttavia, ha modificato il suo M60 aggiungendo l'armatura ERA e miglioramenti alle apparecchiature elettroniche, in particolare ai mirini. I carri armati così creati sono utilizzati con la denominazione Mag'ach 6B. L'M60 è utilizzato in molti eserciti del mondo, tra cui in Arabia Saudita, Brasile, Egitto, Giordania e Marocco. Dati tecnici (versione M60A3): lunghezza (con una canna): 9,44 m, larghezza: 3,63 m, altezza: 3,3 m, peso 52,6 t, potenza del motore: 750 KM, velocità (su strada): 48 km / h, armi: 1 Cannone L7 da 105 mm, 1 MG 7,62 mm e 1 MG 12,7 mm.
L'M60 Patton era un carro da battaglia principale americano di seconda generazione. I primi prototipi dell'auto furono creati alla fine degli anni '50 e la produzione in serie continuò nel 1960-1987, terminando con la produzione di oltre 15.000 esemplari di questo carro armato. L'M60 Patton era alimentato da un motore Continental AVDA-1790-2 con 750 CV. Armamento nella versione base era una mitragliatrice M68 da 105 mm, 1 mitragliatrice M85 da 12,7 mm e 1 mitragliatrice M73 da 7,62 mm.
Lavoro di progettazione su L'M60 Patton iniziò quando l'intelligence americana apprese che l'esercito sovietico avrebbe introdotto nella linea un nuovo carro armato T-62 armato con un cannone da 115 mm. Nel tentativo di rispondere a questa nuova minaccia, si è deciso di ricostruire in profondità il carro M48, creando di fatto un nuovo veicolo. Innanzitutto sono state utilizzate nuove armi, ovvero il cannone da 105 mm, l'armatura è stata notevolmente rafforzata ed è stato utilizzato un nuovo motore con più potenza. Il nuovo design era almeno paragonabile ai carri armati T-54, T-55 o T-62, ma era inferiore ai veicoli delle serie T-64 e T-72, soprattutto in termini di potenza di fuoco. Tre versioni dell'M60 furono prodotte nel corso della produzione in serie. Il primo è l'M60A1, entrato in linea nel 1969, aveva una nuova torretta e un'armatura ancora più spessa. La versione M60A2 con un lanciatore di cannoni da 152 mm in grado di sparare missili guidati si è rivelata un vicolo cieco. Infine, l'ultima versione di serie è l'M60A3, che disponeva soprattutto di un moderno sistema di controllo del fuoco (SKO) con telemetro laser e mirino per la visione notturna passiva. I serbatoi M60 di tutte le versioni sono stati esportati in molti paesi, tra cui: Brasile, Grecia, Spagna, Israele e Portogallo. Hanno anche preso parte a molti conflitti armati del periodo della Guerra Fredda, principalmente nella guerra dello Yom-Kippur del 1973, nella guerra iracheno-iraniana del 1980-1988 e nella guerra nel Golfo Persico del 1990-1991.