Always at the forefront of the modeling world, AK has gone somewhere no other model company has gone before; we are releasing a kit for both collectors and modelers alike. For the first time an abandoned aircraft! AK is proud to offer a Limited Edition release of an abandoned Mig-21. This kit is a breath of fresh air; an idea that dares to break away from the pack. This is a perfect model for those who want to build a Mig-21, and for those who want to collect a bit of modeling history. This model kit contains:Precise instructions, Photo-etched, Decals, Resin parts Have you always wanted to try and recreate a tired aircraft that through the flaked paint, flat tires, and overall weathered appearance tells a glorious story? This kit allows just that; make a version with flat tires, extremely weathered and discolored decals; or if that is not to your liking, opt for a more classic version and build an attractive Russian or German Mig-21 aircraft in its days of glory. High quality unassembled model kit for modelers aged 14 and up. Contains plastic parts, photo-etched parts and decals. Requires glue, tools and paint to complete (not included). Pictorial assembly guide provides precise assembly instructions.
Il Mikojan-Guriewicz MIG-21 (NATO: Fishbed) è un caccia leggero sovietico con una struttura a semiguscio in duralluminio, con un design ad ala centrale, con una lama delta con una pendenza di 57 gradi. Il volo prototipo ebbe luogo il 16 giugno 1956. Il prototipo del MIG 21 è considerato il prototipo E-5 alimentato dal motore RD-11. Dopo il suo volo, furono creati molti altri prototipi che, per inciso, stavano battendo vari record internazionali di velocità relativa. L'esperienza acquisita da loro è stata utilizzata per migliorare l'E-5 e, infine, l'aereo è stato inviato alla produzione di massa come MIG-21F-13 nel 1959. Ci sono oltre una dozzina di versioni base in produzione e, insieme a varie sovversioni, il numero di tipi MIG 21 può essere stimato a diverse dozzine! Il più importante di questi è il primo MIG-21F prodotto in serie. Ha sostituito la versione MIG-21PF con il radar RP-21 e il motore R-11F2. La prossima versione di sviluppo è il MiG-21R, ovvero un aereo da ricognizione. Sono state create anche diverse versioni di addestramento, la prima delle quali è il MiG-21U-400. Il MIG-21 si è rivelato un progetto di grande successo, con grandi prestazioni, facile da pilotare ed economico da produrre. La qualità della costruzione è dimostrata dal fatto che negli anni '90 esistevano versioni di sviluppo di questo velivolo, che aveva più di 30 anni. La macchina è stata esportata in tutti i paesi dell'ex Patto di Varsavia e nell'intera moltitudine di paesi arabi e africani. Il MIG-21 ha preso parte alla maggior parte dei conflitti armati del periodo 1960-1980, inclusi nella Guerra del Vietnam, nella Guerra dei Sei Giorni (1967), nella Guerra Iran-Iraq (1980-1988). Dati tecnici: lunghezza: 13,46 m, apertura alare: 7,15 m, altezza: 4,1 m, velocità massima: 2130 km/h, velocità di salita: 120 m/s, portata massima: 1100 km, soffitto massimo 19000 m, armamento: fisso - singolo 23 mm GSz- 23 cannone (versione M), sospeso - fino a 2000 kg di carico.